YouTube Twitter Facebook
Circolo Speleologico Romano
Fondato nel 1904 - Ente morale
 
Salta il contenuto
  • Home
  • Il sodalizio
    • Chi siamo
      • Soci
      • Statuto e Regolamento
      • Francobollo e medaglia
    • Come iscriversi
    • Corsi di speleologia
    • Archivio
      • Attività in grotta
        • 2019-2021
      • Eventi
        • 2015-2018
        • 2019-2022
      • Racconti e ricordi
        • La banda di pesce cieco
        • Ricordi di soci
        • Newsletter di carta
    • Servizi / Sede
      • Sede
      • Catasto storico
      • Biblioteca
        • Recensioni bibliografiche
      • PICCOLO MUSEO DELLA LUCE
      • Magazzino dei materiali
      • Palestra
    • Area riservata
    • REDAZIONE
  • Dona
  • Editoria
    • Notiziario del Circolo Speleologico Romano
    • Quaderni di speleologia
    • Biblioteca del Circolo
      • Freud e lo speleologo
    • 100 anni sottoterra. Il Circolo Speleologico Romano dal 1904 al 2004
    • La Grotta dei serpenti tra medicina e folclore
  • Ricerca
    • Esplorazioni in Italia
    • Spedizioni all’estero
    • Telecomunicazioni in grotta
    • Progetti di ricerca
      • Svelare la ‘vita profonda’ di Pozzo d’Antullo
  • Troglobia
    • Biospeleologia romana
    • Fauna cavernicola dei Monti Ernici
    • Fauna cavernicola del Matese
    • Fauna cavernicola dei Monti Lepini
  • Conservazione
    • Educazione ambientale
    • Grotte in zona di cava
    • Grotte turistiche
    • Grotte-discarica
    • Inquinamento della falda
    • Rottura delle concrezioni
    • Scritte sulle pareti
  • Digitale
    • YOUTUBE CANALE CSR
    • Risorse web
    • LINK PODCAST
    • LINK SITI
    • LINK VIDEO
    • NEWSLETTER
  • Partner
  • Dove siamo

Autore: ELPRES

Consigli di lettura

  di ELPRES Senza categoria
LINK

Giorgio Marzolla (1932-2022)

  di ELPRES Senza categoria
G. Marzolla durante le operazioni di allargamento della strettoia a -260m nella Grava dei Gentili (SA), agosto 1972.

In ricordo di Giorgio, venuto a mancare il 7 novembre

Online il n. 2 del 1926 del Notiziario CSR

  di ELPRES Senza categoria
LEGGI

Niphargus: conferenza online di Fabio Stoch

  di ELPRES Senza categoria

Abisso Gianfranco Trovato, 5° ingresso del Sistema di Monte Vermicano (Guarcino, FR)

Video

  di ELPRES Senza categoria

 

Sistema di Monte Vermicano
Videointervista

Giornate della speleologia 2022

  di ELPRES Senza categoria
Vai al sito

Animale di grotta 2023: Niphargus

  di ELPRES Senza categoria
Genere con oltre 425 specie in Europa, e un centinaio di specie in Italia. La designazione di “Animale di Grotta 2023” intende porre attenzione alla conservazione della vita nelle acque sotterranee, minacciata dall’inquinamento.
Vai al sito

La biblioteca del CSR nel catalogo della Regione Lazio

  di ELPRES Senza categoria


Catalogo
Novità
© Circolo Speleologico Romano 2014-2021 Tutti i diritti riservati
Circolo Speleologico Romano - Ente Morale ETS - C.F.: 97001940580 Via dei Campani 55 - 00185 Roma
Powered by Parabola & WordPress.
YouTube Twitter Facebook