Circolo Speleologico Romano
Fondato nel 1904 - Ente morale
Salta il contenuto
Home
Chi siamo
1. Statuto e Regolamento
2. Come iscriversi
3. Il consiglio direttivo
4. Incarichi sociali
5. Soci
6. Ricordi di soci
Aldo Giacomo Segre (1918-2018)
Alessandro Datti (1896-1970)
Carlo Franchetti (1896-1955)
Franco Pansecchi (1932-2003)
Gianfranco Trovato (1943-2017)
Marcello Astorri (1919-2006)
Mario Franchetti (1919-1976)
7. Catasto storico
8. La biblioteca
Archivio cartografico
Archivio fotografico
Classificazione libri UIS
Libri delle uscite
9. La Sede
Il magazzino
La palestra
CORSI&EVENTI
Corsi
28 Corso di speleologia
29 Corso di speleologia
30 Corso di speleologia
31 Corso di Speleologia
Corso di biospeleologia
Eventi passati
1998 Oltre il buio
2007 Francobollo CSR
2015
26 giugno Inaugurazione della nuova sede
Discorso
2 agosto Presentazione libro a Guarcino
5 settembre Pozzo della Neve, Campochiaro (Matese)
25 settembre G. Badino, Il lato Nascosto del Mondo Sotterraneo
6 ottobre A. Benassi, Inseguendo il ruggito del Sepalewa
29 ottobre SpeleoNarnia
2016
9 gennaio Grotte di carta
5 febbraio Il soccorso speleologico
18 marzo Droni: cosa sono, come funzionano
15 aprile Fossili in grotta. La storia della vita sepolta nel buio
22 aprile RRTREK – Il Rifugio: 100 anni sottoterra
17 settembre Parco della Cellulosa
21 ottobre Grotta dei pipistrelli. Sperlonga
16 dicembre Proiezione del film L’Ombra del tempo
2018
16 febbraio NELLA TERRA DEI FOLOPA – Risultati della prima spedizione speleologica Italiana in Papua Nuova Guinea
8 giugno Abisso Prometeo Grotta Luk
26 giugno AOUK Under ground river
13 novembre I Monti Ernici come non li avete mai visti
2019
26 febbraio: Grava dei Serini, quasi mezzo secolo di esplorazioni
12 marzo La Grotta dell’Elefante nel Lazio e i suoi fronti esplorativi
30 aprile La conservazione delle grotte negli Stati Uniti
26 ottobre Biologia delle grotte Incontro formativo Scuola FSL -CSR
Donazioni
Editoria
I notiziari del CSR
Il libro “100 anni sottoterra. Il Circolo Speleologico Romano dal 1904 al 2004”
Un nuovo libro: “La Grotta dei serpenti tra medicina e folclore”
Esplorazioni
I fronti esplorativi in Italia
Aurunci
Cilento e Monti Alburni
Grava dei Gentili
Ernici
Il complesso del Vermicano
Lepini
Matese
Abisso Cul di Bove
Le spedizioni estere
Albania
Cina
Grecia
Honduras
Indonesia
Messico
Nepal e Tibet
Papua Nuova Guinea
Turchia
NEWSLETTER
Partner
Digitale
Libri online
A. Segre, I fenomeni carsici e la speleologia del Lazio
Le Grotte dei Monti Aurunci
Mecchia et al., Le grotte del Lazio
Montagna di Cesi
LINK
Dove Siamo
15 aprile Fossili in grotta. La storia della vita sepolta nel buio
15 aprile 2016, ore 20 Dawid Adam Iurino
Fossili in grotta. La storia della vita sepolta nel buio
I commenti sono chiusi