YouTube Twitter Facebook
Circolo Speleologico Romano
Fondato nel 1904 - Ente morale
YouTube Twitter Facebook
 
Salta il contenuto
  • Home
  • Chi siamo
    • Archivio news
      • Attività in grotta
        • 2019
      • Corsi
      • Eventi passati
        • 2015-2018
        • 2019-2020
        • Francobollo CSR
        • Oltre il buio
    • Biblioteca
      • Archivio fotografico
      • Classificazione libri UIS
        • 1. Carsismo e speleologia
        • 2 Speleologia regionale e studi di aree carsiche (con suddivisioni geografiche)
        • 3. Biospeleologia (con suddivisioni geografiche)
        • 4 Speleologia antropica (con suddivisioni geografiche)
        • 5. Paleontologia nelle grotte (con suddivisioni geografiche)
        • 6 Speleologia applicata (grotte turistiche, protezione)
        • 7 Speleologia tecnica (tecnica di progressione, subacquea, soccorso, didattica)
        • 8 Documentazione speleologica (topografia, fotografia, in 8.5 racconti e manuali di speleologia)
      • Libri delle uscite
    • Catasto storico
    • Come iscriversi
    • Consiglio Direttivo
    • Incarichi sociali
    • Racconti e ricordi
      • Ricordi di soci
        • Aldo Giacomo Segre (1918-2018)
        • Alessandro Datti (1896-1970)
        • Augusto Vigna Taglianti (1943-2019)
        • Camillo Crema (1869 – 1950)
        • Carlo Franchetti (1896-1955)
        • Cesare Imperi (1878-1952)
        • Emilio Bochicchio (1938-1995)
        • Franco Pansecchi (1932-2003)
        • Gemma Gresele (….- 1978)
        • Gianfranco Trovato (1943-2017)
        • Guido Cora (1851-1917)
        • Guy Van den Steen (1906-1999)
        • Marcello Astorri (1919-2006)
        • MARCELLO CERRUTI (1908-1978)
        • Mario Franchetti (1919-1976)
        • Saverio Patrizi (1902-1957)
    • Sede
      • Magazzino
      • Palestra
    • Soci
    • Statuto e Regolamento
  • Dona
  • Editoria
    • Notiziario del Circolo Speleologico Romano
    • 100 anni sottoterra. Il Circolo Speleologico Romano dal 1904 al 2004
    • La Grotta dei serpenti tra medicina e folclore
  • Esplorazioni
    • Fronti esplorativi in Italia
      • Cilento e Monti Alburni
        • Grava dei Gentili
      • Matese
        • Abisso Cul di Bove
      • Monti Aurunci (Lazio)
      • Monti Ernici (Lazio)
        • Complesso del Vermicano
        • Congiunzione Abisso Gemma Gresele – Tana degli erotici 5° ingresso del sistema di Monte Vermicano (Guarcino, FR)
      • Monti Lepini (Lazio)
    • Spedizioni all’estero
      • Albania
      • Cina
      • Grecia
      • Honduras
      • Indonesia
      • Messico
      • Nepal e Tibet
      • Papua Nuova Guinea
      • Turchia
  • Partner
  • Protezione
    • Educazione ambientale
      • Conservazione delle grotte negli Stati Uniti
      • Puliamo il buio
    • Grotte in zona di cava
    • Grotte turistiche
    • Grotte-discarica
    • Inquinamento della falda
    • Rottura delle concrezioni
    • Scritte sulle pareti
  • Troglobia
    • Biospeleologia romana
  • Digitale
    • Libri online
      • I fenomeni carsici e la speleologia del Lazio
      • Il sistema carsico della “Montagna di Cesi”
      • Le Grotte dei Monti Aurunci
      • Le grotte del Lazio
    • NEWSLETTER
    • Video link
    • LINK
  • Dove siamo

Video link

ITALIA E BUIO SIA
Molise: POZZO DELLA NEVE, VERSO UN ALTRO FONDO 2017 Sardegna: IL SOGNO CARSICO DI ISTETTAI
Veneto: LA SPLUGA DELLA PRETA; L’ABISSO PIU’ ESPLORATO DEL MONDO

FRANCIA: CAP SUD OUEST: LOZÈRE, AU FOND DES ABÎMES
| GOUFFRE BERGER PETZL | GOUFFRE BERGER SIPHON | GARAGAI 2016 GOUFFRE BERGER | UN AUTRE MONDE | A TRAVERS LA PIERRE

INGHILTERRA: THE WORLD OF CAVING

SLOVENIA: KACNA JAMA

VIETNAM: SON DOONG CAVE 1 | 2 | 3



I commenti sono chiusi

Circolo Speleologico Romano - Ente Morale - C.F.: 97001940580 Via dei Campani 55 - 00185 Roma
Orgogliosamente motorizzato da Parabola & WordPress.
YouTube Twitter Facebook